Pubblicato il NaN undefined NaN
EVENTO GRATUITO
<!--StartFragment-->A cura di Maria Eugenia D’Aquino e Fabrizio Reginato | con Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, e le guide di FaunaViva | produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con FaunaViva
<!--EndFragment--><!--StartFragment-->Gli alberi nascondono segreti spesso narrati in leggende e credenze, ascoltiamo le loro voci. Il Parco Agricolo Urbano del Ticinello ospita diverse specie di alberi, il pubblico è condotto a scoprirli, percorrendo i suoi sentieri. Sotto ogni albero gli attori attendono il pubblico per coinvolgerlo in un racconto, una poesia, una suggestione che farà ‘vivere’ la pianta, dall’antichità ai giorni nostri. Grazie agli esperti naturalisti verranno fornite le informazioni essenziali su caratteristiche e peculiarità di ogni albero. Arte, teatro, scienza per conoscere la Natura.
<!--EndFragment-->Pubblicato il NaN undefined NaN
EVENTO GRATUITO
<!--StartFragment-->spettacolo di inclusione sociale
realizzato da giovani fragili con disabilità dell'Associazione L'Impronta Onlus
<!--EndFragment-->A conclusione di percorsi formativi e creativi, che hanno portato persone con fragilità a riscrivere e reinterpretare la favola di Pinocchio, i protagonisti regaleranno al pubblico la performance risultato del loro lavoro. Uno spettacolo esplosivo con tanti linguaggi narrativi e tanta musica. Una versione originalissima che mantiene inalterate alcune idee forti che stanno alla base della storia: il rapporto tra fiducia e inganno, l’ambivalenza tra sincerità e bugia e l’importanza delle figure educative. Pinocchio desidera diventare grande e conoscere ciò che c’è intorno a sé superando tante difficoltà. Al termine della performance gli spettatori possono riprodurne alcuni momenti insieme agli attori, dando vita a una bella integrazione fra pubblico, minori e disabili.
Pubblicato il NaN undefined NaN
Con l'inizio della primavera, incomincia la tournée di alcune produzioni e coproduzioni PACTA . dei Teatri. Questi gli appuntamenti:
Pubblicato il NaN undefined NaN
Dal 19 al 25 marzo 2022, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, SEMiNA, la prima rete del territorio che unisce natura, cultura, ambiente, agricoltura, inclusione sociale, propone una settimana di iniziative per tutta la cittadinanza: vere e proprie ‘onde di poesia’ attraversano il quartiere; campi, fiori, alberi, pozzanghere, strade, sentieri, si animano e irrigano la vita del quartiere. In collaborazione con La Lettura Intorno di Bookcity. Con il patrocinio di Municipio 5 Comune di Milano.
IL PROGRAMMA:
Domenica 20 marzo:
ore 12.30. “SEMINARE POESIA”, reading musicale con Stefano Orlandi (voce) e Giulia Bertasi (fisarmonica) a cura di MaMu Cultura Musicale, in collaborazione con Atir.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Pubblicato il NaN undefined NaN
Per motivi tecnici lo spettacolo LE UNGHIE, produzione Foxtrot Golf, è spostato al 9 e 10 maggio 2022.
Ci scusiamo per il disagio.
A breve i biglietti con le nuove date saranno messi in vendita online su Vivaticket.
Per prenotare e per avere informazioni è attivo il numero 02.36503740 oppure è possibile scrivere a biglietteria@pacta.org.
Pubblicato il NaN undefined NaN
Sabato 18 e domenica 19 dicembre vi aspettiamo alla Festa di Natale promossa dal Municipio 5 e rete SEMiNA: Associazione Comitato per il Parco Ticinello, FaunaViva, La Dea Cooperativa Sociale onlus, L’Impronta Associazione Onlus, Progetto Persona onlus, PACTA . dei Teatri.
Tanti appuntamenti a tema natalizio per stare insieme e divertirsi: concerti, spettacoli e passeggiate naturalistiche!
Qui sotto il programma completo:
Dalle 11.00 alle 12.00 PALLE DI SEMI E ALTRE SORPRESE
Ore 12.00 W IL NATALE!
Festa di Natale Cascina Campazzo - Via Marcello Dudovich 10 Area Didattica - Via Campazzino info: parcoagricoloticinello@gmail.com
Pubblicato il NaN undefined NaN
‘Prima Diffusa’ – sospesa solo nel 2020 a causa della pandemia – torna quindi ad accompagnare Milano nella settimana precedente la Prima della Scala con oltre 80 iniziative tra concerti, performance, reading, incontri e conferenze, mostre e rassegne dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi. Un coinvolgimento di tutta la comunità che cresce fino al 7 dicembre, giorno in cui la Prima va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala e sarà trasmessa in diretta in 34 spazi dei nove municipi e anche nell’area metropolitana.
Il PACTA Salone è uno degli spazi scelti per ospitare la proiezione in diretta dell’opera inaugurale della stagione scaligera dalle ore 18, preceduta da guida all'ascolto alle ore 16.30.
La partecipazione è gratuita, per prenotare il tuo posto scrivi a biglietteria@pacta.org.
Scopri qui il programma completo
Pubblicato il NaN undefined NaN
Il 23, 24 e 25 novembre si terrà il convegno MARIVAUX E LE SCENE EUROPEE, presso Teatro della Pergola e Villa la Stella a Firenze.
Interverranno Paola Ranzini, traduttrice de LA SORPRESA DELL'AMORE e Paolo Bignamini, regista della nostra produzione del testo marivaudiano. Lo spettacolo ha debuttato al PACTA Salone la scorsa estate e tornerà in scena dal 16 al 27 febbraio 2022. Clicca qui per consultare la scheda.
Qui sotto il programma del convegno:
Pubblicato il NaN undefined NaN
La nostra produzione di MADAME BOVARY, tratta dal capolavoro di Gustave Flaubert, è in partenza per una tournée in giro per l'italia.
Sarà possibile vedere lo spettacolo con Annig Raimondi e Antonio Rosti in queste date e luoghi:
La storia di MADAME BOVARY si consuma in un piccolo mondo, comico nella sua banalità, tremendo nella sua implacabilità. Emma, già dal titolo, appare nella sua situazione sociale di donna maritata e, in un certo qual modo, estraniata da quel cognome che non le appartiene. Non può essere rappresentata se non nelle sue relazioni con l'ambiente di provenienza e con quello in cui vive. Emma è una donna qualunque, sentimentaloide se si vuole, ma è soprattutto una ribelle, è ‘un barbaro’, come Flaubert definiva se stesso. Ma perché l’autore ha voluto per lei una fine così atrocemente violenta? Emma Bovary si è suicidata o ‘è stata suicidata’? (Annig Raimondi)
Pubblicato il NaN undefined NaN
Dal 20 al 22 novembre al Parco Agricolo Urbano del Ticinello di Milano, tre giorni di festa e iniziative per inaugurare la Rete SEMiNA - Sentiero Educativo Milanese: Natura e Agricoltura, una nuova rete cittadina del Municipio 5 - Comune di Milano, della quale il PACTA Salone è partner, nata per gestire, animare e valorizzare, sotto tutti i punti di vista, un luogo speciale del territorio, l’Area Didattica di via Campazzino che si trova nel cuore del Parco Agricolo Urbano del Ticinello.
La tre giorni Chi SEMiNA raccoglie sarà un’occasione speciale per annunciare festosamente alla cittadinanza e alle istituzioni che nel Parco è nata una nuova comunità di persone, a cui sta a cuore renderlo il più possibile vissuto e ‘agito’ dagli abitanti del quartiere, ma non solo. Il Parco potrà continuare a vivere attraverso le voci, gli occhi, le emozioni, i corpi, l’esperienza stessa delle persone che lo frequentano.
>> Sabato 20 novembre - dalle ore 16.00 - Stallino dei cavalli, Cascina Campazzo Via Marcello Dudovich 10, Milano
La Vigilia della Festa
All’interno dello Stallino dei cavalli sarà allestita la mostra dedicata a Federica Galli. La Signora degli alberi, Federica Galli, la celebre acquafortista che ha restituito uno sguardo poetico sul paesaggio padano, prende vita dai suoi quadri, dalle parole di Lorenza Salamon e dalle testimonianze letterarie a cura di Maria Eugenia D’Aquino che si fondono con il racconto dell’agricoltore letterato Niccolò Reverdini, autore del libro Anche l’usignolo. Reverdini trasporta il pubblico nel landscape del suo libro: la storia di un ritorno nei luoghi dell’infanzia, le sue scoperte nella natura. Un viaggio di stagione in stagione, tra orti, prati, arnie, rotazioni di cereali e leguminose, siepi e filari o sentieri che si perdono spesso nel folto, a piedi nudi, fra i carpini e i noccioli, dietro tracce di ricci e faine, in cui si intrecciano fonti letterarie classiche e moderne, mentre il ghigno di un picchio attraversa le fronde. In collaborazione con Bookcity2021.
INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA L’ingresso sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19 Info e prenotazioni: PACTA . dei Teatri - tel. 0236503740 – mail: biglietteria@pacta.org
>> Domenica 21 novembre dalle ore 9.30 - Cascina Campazzo/Area Didattica – Via Marcello Dudovich 10, Milano
Benvenuta SEMiNA, Festa dell’Albero
L'Area Didattica e i suoi dintorni saranno scoperti e osservati attraverso i differenti sguardi delle realtà che hanno promosso il progetto SEMiNA. Per salutarne l'avvio ciascuna e insieme offriranno "assaggi" delle esperienze che prenderanno corpo e animeranno l'area nei prossimi mesi.
INGRESSO GRATUITO Info e prenotazioni: La Dea Coop. sociale - tel. 339 7719493 – mail: progettazioneladea@gmail.com
>> Lunedì 22 novembre - ore 10.00/12.30 - Area didattica /Parco Ticinello
SEMiNA per le Scuole
Gli alberi sono fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi: riparano dal sole, dal vento e dalla pioggia; producono ossigeno grazie alle loro foglie; arricchiscono il suolo e forniscono frutti e rifugi accoglienti per una grande varietà di fauna.
Attività per le scuole a cura della rete SEMiNA - Piantumazione di nuovi alberi in via Campazzino in sostituzione di quelli morti. A cura di Progetto Persona in collaborazione con ERS
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: Associazione Comitato per il Parco Ticinello – tel 333 8236875 mail: didattica@parcoticinello.it
Pubblicato il NaN undefined NaN
Né brutta né bella: nel salotto di Maria Gaetana Agnesi, lo spettacolo di e con Maria Eugenia D'Aquino, sarà in torunée al Festival della Scienza di Genova il 28 ottobre, ore 17:00, presso l'Auditorium dell'Acquario di Genova.
A 300 anni dalla sua nascita, ripercorriamo la vita di Maria Gaetana Agnesi, matematica, filosofa e benefattrice milanese. Partendo da un salotto del ‘700, il suo salotto, rivivremo la sua vicenda umana e la sua carriera scientifica. Sarà la stessa Maria Gaetana a condurci in un viaggio appassionante e sorprendente nella Milano settecentesca, ma a rivelarci anche i segreti della sua anima, i suoi desideri, le sue passioni, lasciando trapelare uno sguardo lungimirante sul mondo e una visione davvero rivoluzionaria. Una storia preziosa, come i gioielli che le furono regalati dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria perché potesse sostenere le sue ricerche. E al termine il suo salotto, come al tempo delle conversazioni nel bel Palazzo Agnesi di via Pantano, si popolerà di personaggi contemporanei del mondo della cultura, della scienza, della filosofia, della musica, per completare l’affresco di un momento importante della nostra Storia.
Consulenza storica e scientifica di Massimo Mazzotti
musiche originali Hinc Iam Beata Tempora di Maurizio Pisati
luci e spazio scenico di Fulvio Michelazzi
costumi di La Lory Costumi
produzione PACTA . dei Teatri
Per informazioni:
http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/ne-brutta-ne-bella-nel-salotto-di-maria-g.html
Pubblicato il NaN undefined NaN
Il 12 e il 19 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, ridiamo "energia" e vitalità alla nostra comunità con #EnelInCircolo e #LaBellaEstate, palinsesto del Comune di Milano.
Saremo ai Giardini di Via Dezza e al Parco Don Luigi Giussani, per immergerci insieme in storie di quartiere passate, presenti e future!
Come partecipare?
Porta una batteria esaurita, che non usi più, di un tuo vecchio cellulare o di un altro oggetto elettronico al Temporary Store di Enel Energia presso il Parco Don Luigi Giussani. In cambio riceverai le “monete della sostenibilità di Enel Energia”, un biglietto biodegradabile, che contiene dei semi e che se interrato genera piantine, che potrai “scambiare” con altrettanti artisti dislocati all’interno dei due parchi per “dare energia” alle loro performance.
Scopri di più sul progetto EnelInCircolo cliccando qui.
Pubblicato il NaN undefined NaN
E' stato un anno difficile e complicato in cui abbiamo fatto il possibile per continuare a tenervi compagnia online e dal vivo, ricambiati dal vostro affetto e calore. Ora, però, è il momento di prenderci tutti una vacanza, ricaricare le energie e darci appuntamento a Settembre con la nuova Stagione Teatrale 2021/2022. Quando sveleremo i titoli degli spettacoli in cartellone? Il 13 Settembre alle ore 12.30 al PACTA Salone. Vi aspettiamo!
Chiuderemo i nostri uffici dall'1 al 31 agosto ma rimarremo in contatto con voi attraverso i nostri canali social. Se volete farci sapere cosa vi è piaciuto di più delle nostre iniziative, le vostre opinioni, cosa vi vorreste trovare a teatro, siamo tutt'orecchi! Scriveteci a promozione@pacta.org oppure su Facebook e Instagram. E se sotto l'ombrellone vi dovesse assalire la nostalgia del teatro, sul nostro canale Youtube trovate tanti contenuti video degli eventi e degli spettacoli passati. Ma soprattutto, continuate a seguirci, abbiamo bisogno del vostro sostegno più che mai. BUONE VACANZE!
Pubblicato il NaN undefined NaN
Domenica 20 giugno dalle 10 alle 20 presso la Biblioteca Chiesa Rossa, si terrà la prima edizione della festa Con un Libro In Mano, organizzata dalle Librerie Indipendenti di Milano. Un programma di incontri gratuiti e per tutti i gusti, nato dal desiderio di librai e libraie indipendenti di lavorare gomito a gomito per un progetto collettivo, nonché dalla voglia di incontrarsi e ri-trovarsi (all'aperto e in sicurezza) per chiacchierare con chi scrive i libri e chi li legge, come tra vecchi amici che non si vedono da un po' ma hanno tanta voglia di raccontare e raccontarsi.
Noi di PACTA . dei Teatri saremo presenti con una presentazione/spettacolo "La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia", edito da Enciclopedia delle donne, parte del progetto di Bookcity e Fondazione Cariplo La lettura intorno. Lo spettacolo è una produzione Pacta dei teatri, a cura di Maria Eugenia D'Aquino, con l'autrice Valeria Fieramonte e le attrici Annig Raimondi e Livia Castiglioni. Con il patrocinio di ANPI e Legambiente.
Per maggiori informazioni visita https://www.librerieindipendentimilano.net/
Pubblicato il NaN undefined NaN
Da quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 2x1000 alle Associazioni Culturali. Vuoi sostenere con la tua donazione il PACTA Salone? Ecco come fare:
Il tuo aiuto è prezioso. Grazie! ❤
Pubblicato il NaN undefined NaN
Anche quest'anno PACTA partecipa a STEMintheCity, iniziativa del Comune di Milano organizzata in collaborazione con diverse, importanti realtà del settore pubblico privato e con il supporto delle Nazioni Unite. L'iniziativa intende promuovere le competenze digitali e la formazione tecnico-scientifica come leva strategica per il futuro dei giovani, contribuendo a creare una cultura inclusiva e senza stereotipi di genere.
Saremo presenti con ben tre eventi, ideati da Maria Eugenia D'Aquino:
Mercoledì 21 aprile, dalle ore 9.30 STEAM: A come Arts, A come Astrofisica, A come Attrice. Metti un'astrofisica e un'attrice in chat...\
con Ilaria Arosio e Maria Eugenia D'Aquino\ \ Una conversazione tra l’attrice Maria Eugenia D’Aquino e l’astrofisica Ilaria Arosio, due storiche divulgatrici, sulla possibilità della Scienza di intersecarsi e comunicare con altre discipline, tra cui i linguaggi performativi e l’arte in generale. Dalla Scienza, al Teatro, al Rock, alla Moda, con passione.
Mercoledì 21 aprile, dalle ore 9.30 LE CUSTODI DELLA TERRA\ \ con Livia Castiglioni, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi Produzione STEMinTheCity in collaborazione con PACTA . dei Teatri e BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella L'evento è parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano
In un luogo emblematico, immerse nel risveglio di primavera della Biblioteca degli Alberi, museo a cielo aperto dove la natura si fonde con la cultura, tre attrici ripercorrono quattro storie avvincenti di donne straordinarie che si sono lasciate catturare dalla Natura, in tutte le sue forme, che l’hanno studiata, insegnata, difesa.
Venerdì 23 aprile, ore 13.30 L'invenzione è donna... CHAT\
live talk condotta da Maria Eugenia D'Aquino
Insieme a docenti, studenti e studentesse che hanno partecipato alla challenge L'INVENZIONE E' DONNA, ideata da PACTA . dei Teatri in collaborazione con STEMintheCity 2021, commentiamo live i lavori proposti. Scopriamo quali oggetti di uso quotidiano sono stati inventati da donne che hanno cambiato la storia. Il viaggio inizia dall’ invenzione di Josephine Cochrane, la lavastoviglie, e si sviluppa con i personaggi scelti dai partecipanti alla challenge.
Tutti gli appuntamenti sono visibili sui canali Youtube e Facebook di PACTA dei Teatri SALONE e di STEMintheCity. L'evento LE CUSTODI DELLA TERRA sarà visibile anche sul canale Youtube di BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano.
Clicca qui per vedere tutti gli eventi di STEMinthecity.
Pubblicato il NaN undefined NaN
E' stato un anno davvero insolito quello che si sta concludendo. Le porte del PACTA Salone per ora sono ancora chiuse al pubblico, ma non vediamo l'ora di tornare ad ospitarvi nella nostra platea non appena il Teatro potrà ripartire.
E' questo il nostro desiderio per Natale e il nostro augurio per il 2021: tornare a vederci, voi in sala ad applaudire (o a fischiare se non ti piace), noi in scena a mostrarvi un po' del nostro mondo.
Continuate a seguirci anche sui nostri social: Facebook, Instagram e Youtube. Ci terremo compagnia anche lì!
Buon Natale e Felice (o almeno migliore) 2021!
Pubblicato il NaN undefined NaN
In ottemperanza al nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid – 19, firmato in data 24 ottobre 2020 e valido a partire dal 26 ottobre 2020 fino al 24 novembre 2020, dove "sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto", si comunica la sospensione degli spettacoli al PACTA SALONE di Milano fino a data da destinarsi.
In particolare segnaliamo che viene sospeso l'inizio della nuova stagione 2020-2021, appena annunciato in conferenza stampa martedì 20 ottobre, che sarebbe dovuta partire dal 7 novembre con gli spettacoli di danza della rassegna "Apriamo le gabbie".
Per informazioni: biglietteria@pacta.org - promozione@pacta.org - ufficioscuole@pacta.org - tel. 0236503740
Pubblicato il NaN undefined NaN
In occasione del centenario della nascita di Henry Charles Bukowski, Après-coup Bistrot di Milano presenta una serata di poesia, musica, filmati e ricordi personali con i suoi diretti amici di PACTA . dei Teatri: Maria Eugenia D’Aquino e Riccardo Magherini. Sono stati gli ideatori del primo progetto in Italia dedicato al grande Buk in occasione dei 10 anni dalla scomparsa nel 2004, “Hank e i suoi amici”, il primo e l’unico autorizzato dalla Charles Bukowski Memorial Foundation. Sedici anni dopo si ritrovano con Simona Viciani - traduttrice ufficiale dell’opera dello scrittore in Italia - per spegnere le 100 candeline di Hank, in un luogo speciale della Milano notturna, Après-coup Bistrot, il più adatto per celebrare e ricordare una delle voci più importanti della poesia e della scrittura del ‘900…e un amico.
“Come faceva il vecchio Hank, con la sua borsa di pelle piena di fogli - i suoi manoscritti - la apriva, si sedeva ad un tavolino, circondato da persone, una bottiglia di buon vino francese e ci dava dentro. L’incanto. Così vorremmo fare noi, con semplicità - quella che piaceva a Bukowski - e con le sue parole, tra i suoi amici. Racconteremo, suoneremo e diremo le sue poesie, quelle che sentiamo più vicine. Ma non glielo diremo che stiamo festeggiando il suo compleanno, perché le feste non gli sono mai piaciute”. ( Maria Eugenia D’Aquino)
Venerdi’ 16 ottobre 2020, ore 21.30\ all'Après-coup BUKOWSKI HA FATTO 100 a cura di e con Riccardo Magherini, Simona Viciani, Maria Eugenia d’Aquino musica dal vivo di Nico Lanni e Lele Palimento produzione Après-coup Bistrot in collaborazione con PACTA . dei Teatri Milano
Biglietto: 15 euro Prenotazione necessaria
Info e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it | 02.38243105 Après-coup | Via Privata della Braida, 5, 20122 Milano
Pubblicato il NaN undefined NaN
Ci concediamo una pausa per recuperare le energie e preparare una nuova stagione teatrale adeguata a questi tempi particolari e difficili.
Chiuderemo i nostri uffici dall'1 agosto al 27 settembre compresi ma rimarremo in contatto con voi attraverso la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram. Continuate a seguirci, abbiamo bisogno del vostro affetto più che mai! E per ricevere news e informazioni iscrivetevi alla nostra newsletter. Buona estate!
Pubblicato il NaN undefined NaN
A partire dal 16 giugno fino al 5 luglio ha inizio “PACTA SALONE Teatro a CieloAperto”, con guanti, mascherine e secondo tutte le ultime norme cautelative del Ministero della Salute! Tre spettacoli per tutti, firmati PACTA . dei Teatri, più tre spettacoli per bambini che danno vita al cortile del nostro teatro.
Come acquistare il tuo biglietto?
Non sei pratico con gli acquisti online? Nessun problema! Chiama il numero 89.24.24 Pronto PagineGialle oppure 892.234 Vivaticket e compra i tuoi biglietti da un operatore!
Hai bisogno di altre informazioni o di un aiuto per acquistare i biglietti? Siamo disponibili alla mail biglietteria@pacta.org o al numero 0236503740 dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15.
Ti aspettiamo a teatro!
Per info telefoniche: 0236503740
Per info mail: biglietteria@pacta.org
Biglietti: Intero €12 | Ridotto €10 | per gli spettacoli per bambini biglietti €7 per tutti
Acquisto biglietti online: Vivaticket.com
Acquisto telefonico: 89.24.24 Pronto PagineGialle / 892.234 Vivaticket
Da noi puoi pagare anche con Satispay!
Orario ingresso spettacoli: presentarsi 45 minuti prima dell’inizio al cancello d’ingresso muniti di mascherina e guanti.
PACTA SALONE - via Ulisse Dini 7, 20142 Milano Ampio parcheggio di fronte al teatro – Mezzi pubblici: MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa - Tram 3 e 15 - Autobus 65, 79 e 230
Pubblicato il NaN undefined NaN
Vuoi far parte del cambiamento in corso?\ Una metamorfosi necessaria, salutare, ricca delle prospettive che un teatro in piena corsa può inventare. \ E' un momento molto difficile per tutti e non si sa quando il mondo della cultura potrà ripartire. Noi abbiamo in serbo per i nostri spettatori tanti progetti e nuovi spettacoli, ma perché le idee possano essere messe in pratica ci serve anche il tuo sostegno.\ Dai il tuo contributo attraverso il portale Art Bonus, recuperi attraverso i benefici fiscali, e subito sei parte del nostro futuro!
Cosa puoi fare per partecipare?\ Fai la tua donazione su Art Bonus: per noi sarà un contributo fondamentale e tu potrai godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta.
Bastano pochi e semplici passaggi:
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivi ad amministrazione@pacta.org e ti risponderemo il prima possibile.
Grazie!
Pubblicato il 10 Marzo 2020
Il PACTA Salone si unisce all'appello di MTM Teatro Litta: stai a casa ma non stare a guardare: dona un biglietto!
Se non hai ancora acquistato fallo ora e regalaci un ingresso. Come? \ Clicca qui per acquistare su Vivaticket i biglietti per lo spettacolo che preferisci. Seleziona il titolo e la data. Potrai scegliere tra tre differenti fasce di prezzo (4, 8, 16 euro) e decidere tu a quale cifra acquistare. \ Il biglietto potrà essere solo una donazione al teatro oppure potrai anche utilizzarlo per vedere lo spettacolo quando il teatro riaprirà.
A questo link le istruzioni video.
Per ulteriori info scrivi a promozione@pacta.org o a ufficioscuole@pacta.org
Grazie per il tuo sostegno!
Pubblicato il 12 Dicembre 2019
In relazione all’evolversi della diffusione del Coronavirus, in ottemperanza all’ordinanza firmata dal Presidente Attilio Fontana, di concerto con il Ministro della Salute Roberto Speranza, valida per tutto il territorio lombardo, che prevede la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi o di ogni forma di riunione in luogo pubblico anche di carattere culturale, il PACTA Salone, sospende le attività di spettacolo del teatro a titolo cautelativo da oggi lunedì 24 febbraio fino a domenica 1 marzo compresa. In assenza di diverse indicazioni da parte delle autorità competenti, gli spettacoli riprenderanno da lunedì 2 marzo. Gli uffici rimarranno aperti regolarmente dal lunedì al venerdì.
Vengono dunque annullate le repliche dei seguenti spettacoli:
Per i biglietti già acquistati si prega di chiedere informazioni scrivendo a biglietteria@pacta.org
Ogni ulteriore aggiornamento verrà prontamente inserito sul nostro sito.
A seguito del DPCM del 1.3.2020 che prolunga fino all'8 marzo compreso la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico anche di carattere culturale, il PACTA SALONE, sospende le attività di spettacolo del teatro. In assenza di diverse indicazioni da parte delle autorità competenti, gli spettacoli riprenderanno da lunedì 9 marzo. Gli uffici rimarranno aperti regolarmente dal lunedì al venerdì.
Autonomamente la direzione del PACTA SALONE ha deciso, per rinfrancare il suo pubblico e sostenerlo in tempi di incertezze, che gli spettacoli dal 9 al 16 marzo, verranno presentati in questa forma: "il teatro mette a disposizione solo 100 posti dei 200 totali per garantire al pubblico maggiore serenità e le adeguate distanze tra i posti occupati"
Il teatro a causa delle sospensioni e di altri eventi maggiori, ha apportato le seguenti modifiche nella stagione: • IL CANTO DI PENELOPE previsto dal 4 al 7 marzo viene posticipato dal 31 marzo al 2 aprile • SOME DISORDERED INTERIOR GEOMETRIES + IN SOSPESO previsti il 10 marzo sono rinviati al 28 aprile • HERSTORY 3: IMMAGINI IN R-EVOLUZIONE previsto per l'11 marzo è annullato • ANIMA ARDENTE previsto dal 12 al 15 marzo andrà in scena solo il 13 e il 14 marzo, ore 20.45 • lo spettacolo LE RAGAZZE DI VETRO previsto dal 31 marzo al 5 aprile salta per infortunio della regista • lo spettacolo ALICE: 88 TASTI NELLA STORIA previsto il 6 e 7 aprile anticipa la sua presentazione dal 4 al 7 aprile • Infine la Rassegna Parapiglia - Teatro in Famiglia chiude anticipatamente annullando le repliche degli ultimi spettacoli previsti per domenica 8 marzo - domenica 15 marzo - domenica 22 marzo.
Tutti gli altri spettacoli, non segnalati sopra, restano in calendario come da programma. Ogni ulteriore aggiornamento verrà prontamente inserito sul sito o sulla pagina Facebook del teatro.
Visto il nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, per il contenimento del diffondersi del virus Covid – 19, si comunica la sospensione degli spettacoli al PACTA SALONE dal 5 marzo fino al 3 aprile 2020. In assenza di diverse indicazioni da parte delle autorità competenti, gli spettacoli riprenderanno da sabato 4 aprile. Gli uffici rimarranno aperti regolarmente dal lunedì al venerdì. Tutti gli aggiornamenti e le variazioni sulla programmazione su www.pacta.org
Vista la nuova Ordinanza del 22 marzo 2020 per il contenimento del diffondersi del virus Covid - 19, si comunica la sospensione degli spettacoli al PACTA SALONE. Appena la situazione lo renderà possibile, vi segnaleremo le eventuali riprese o ricollocazioni degli spettacoli.
Pubblicato il 12 Dicembre 2019
Natale si avvicina e non sai che regali fare? La soluzione è sempre il teatro!
Regala e regalati un abbonamento al PACTA Salone:
LA PRIMA (10 prime) 50€ invece di 60€
IL SALONE (4 spettacoli) 32€ invece di 40€
AMICI DI PACTA (6 ingressi, a consumo) 48€ invece di 60€
CARTA TANDEM (2 spettacoli per 2 persone) 28€ invece di 38€
SCIENZA IN SCENA (7 spettacoli, mostra e incontri) 30€
PACTA SOUND ZONE (4 spettacoli) 35€ classico, 50€ sostenitore
☎️ Chiedici informazioni: 0236503740 - biglietteria@pacta.org - www.pacta.org
📱 OPPURE acquista online selezionando l'abbonamento desiderato, l'opzione "regalo di Natale" e inserendo il codice sconto 2512 👉 http://bit.ly/AbbonamentiNatale
Pubblicato il 25 Novembre 2019
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2019 oltre cinquanta eventi gratuiti in tutta la città. Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, portano ovunque l’energia di Tosca di Giacomo Puccini: proiezioni, concerti, performance, mostre e installazioni, incontri e conferenze dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera. \ Il PACTA Salone è uno dei luoghi scelti per ospitare la proiezione dell'opera inaugurale della Stagione 2019-2020 del Teatro alla Scala. Questo evento sarà preceduto dalla Guida all’Ascolto dell’opera stessa a cura dell’Accademia Teatro alla Scala. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Sabato 7 dicembre 2019 ore 18.00\ Dalle ore 16.30 alle 17.30 Guida all'ascolto
TOSCA di Giacomo Puccini
Durata spettacolo: 2 ore e 25 minuti incluso intervallo\ Coro e Orchestra del Teatro alla Scala\ Nuova produzione Teatro alla Scala\ Direttore Riccardo Chailly\ Regia Davide Livermore\ Scene Giò Forma\ Costumi Gianluca Falaschi\ Luci Antonio Castro\ Video d-Wok
Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala con Tosca di Giacomo Puccini, uno dei capolavori più conosciuti e amati del repertorio che va in scena per la prima volta per un 7 dicembre. L’Opera eseguita in edizione critica è parte del progetto di rivisitazione dei principali titoli pucciniani alla luce delle ricerche musicologiche più aggiornate promosso dal M° Chailly. L’allestimento è di Davide Livermore, che ha già firmato con successo Attila per l’Inaugurazione 2018/2019, e grande protagonista sarà ancora una volta Anna Netrebko, insieme a Francesco Meli e Luca Salsi. Tosca, andata in scena per la prima volta nel 1900, segna una svolta nella storia del melodramma italiano dopo Verdi prefigurando soluzioni quasi cinematografiche.
Info per il PACTA Salone: 0236503740 - biglietteria@pacta.org
Vuoi conoscere il programma completo della Prima Diffusa? Clicca qui.
Pubblicato il 22 Novembre 2019
PACTA non è solo Teatro. Da sempre amiamo far dialogare le Arti tra loro.
PACTA dei Teatri si rigenera e si arricchisce continuamente grazie anche a collaborazioni artistiche e istituzionali esterne e a co-produzioni di prestigio. E’ il caso del film Voglio vivere senza vedermi di Bruno Bigoni e Francesca Lolli, con cui abbiamo instaurato un proficuo rapporto di lavoro, sostenendo il progetto e intervenendo nella produzione.
Il film sarà presentato il prossimo 23 novembre al Torino Film Festival e il 24 novembre al Filmaker Festival.
Minnie Ferrara e Mario Castagna presentano
Un film di BB e FL\ Ideato, realizzato e montato da Bruno Bigoni e Francesca Lolli\ con (in ordine alfabetico) Corinna Agostoni, Francesca Interlenghi, Francesca Lolli, Riccardo Magherini, Ida Marinelli, Alice Spito\ e con Stefano Baffetti, Fernando Billi Villares, Afshin Varjavandi\ Immagini di Francesca Lolli, Italo Petriccione, Lucio Pontoni, Alex Ciuffreda, Eros Pacini\ Color Correction – Next Edit. Milano, Davide Oliveira, Raffaella Radaelli\ Fonico presa diretta Lucio Pontoni\ Post produzione audio Daniele Marinelli, Luca Maria Burocchi\ Coreografie Afshin Varjavandi\ Musica “We will meet again” (Intervox Production Music Publishing GmbH), Sacred Shiva Chants\ Italia 2019\ Digitale super 8 – Colore. B/N\ Durata 70’
Grazie a Antonin Artaud, Living Theatre, Cine-Tracts, Carl Theodor Dreyer, Renée Falconetti, Davide Sangiovanni, Paolo Stoppani, Giulia Riccardizi MUA,Tenuta di Caiolo (Pg), Daniele Sepiacci, Andrea Bigoni, Mariolina Branca, Fulvio Michelazzi, Genni D’Aquino, Annig Raimondi
37° Torino Film Festival - Onde\ Proiezione Ufficiale: Sabato 23 novembre, ore 20.30\ Repliche: Domenica 24 novembre, ore 11.45\ Lunedì 25 novembre, ore 14.00\ Cinema Reposi, sala 5- Via XX Settembre, 15
Filmmaker festival 2019 - Fuori concorso\ Proiezione Ufficiale: Domenica 24 novembre
Pubblicato il 4 Settembre 2019
Mercoledì 11 settembre alle ore 11.30 presenteremo alla stampa e al pubblico la nostra nuova Stagione Teatrale.
Sarà l'occasione per scoprire i titoli e i protagonisti del 2019/2020, scambiare qualche chiacchiera e brindare insieme al termine della Conferenza Stampa.
Vi aspettiamo!
Per confermare la propria presenza: 0236503740 - promozione@pacta.org
Pubblicato il 4 Settembre 2019
Il PACTA Salone sarà uno dei teatri milanesi che ospiteranno "La Calata" degli spettatori organizzata da Casa dello Spettatore per il 9 novembre a Milano.
Cosa si fa? Si osserva la “vita” teatrale della città, andando a teatro, e si racconta l’esperienza con un breve testo e per immagini. Non si chiede di scrivere una recensione sullo spettacolo ma si invitano i partecipanti a vestire per un giorno i panni del reporter. Tutti i contributi raccolti andranno poi a comporre un reportage che offrirà un racconto a più voci e a più sguardi sulla realtà teatrale milanese.
Come partecipare? Ogni aspirante dovrà inviare una e-mail con oggetto "La Calata" entro Domenica 20 ottobre 2019 a: lacalata@casadellospettatore.it indicando nome , cognome, età , numero di telefono , città di provenienza. La partecipazione è gratuita ed è previsto un numero massimo di posti. Le candidature saranno vagliate per ordine di arrivo.
Per informazioni: lacalata@casadellospettatore.it - www.casadellospettatore.it
Pubblicato il 4 Settembre 2019
Il PACTA SALONE si arricchisce quest’anno di un bellissimo murales dedicato a Franca Viola, terminato in questi giorni a opera di Nabla and Zibe, giovani writers a livello internazionale, dipinto sul muro all’ingresso del cortile d’accesso del teatro. Con quest’operazione di Street Art, PACTA partecipa all’evento AmAbilità, progetto di Libere Sinergie contro la violenza di genere, realizzato sul territorio di Milano con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il murale sarà inaugurato il 21 settembre alle ore 20.30 al PACTA Salone.
A seguire, alle 21, andrà in scena lo spettacolo "Dal Quarto al Quinto Stato - Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro", tratto dal libro "Il Quin
to Stato" di Ileana Alesso, con Maria Eugenia d'Aquino, Annig Raimondi | Musica e canzoni dal vivo Andrea Fabiano| Produzione PACTA . dei Teatri. Ingresso fino a esaurimento posti. Per prenotare tel. 02.36503740
Pubblicato il 2 Settembre 2019
Le porte del PACTA Salone si sono riaperte: l'orario di apertura al pubblico degli uffici e della biglietteria è dalle 16 alle 19 dal lunedì al venerdì.
Nelle giornate di spettacolo, la biglietteria è aperta anche il sabato dalle ore 16 e la domenica dalle ore 15.
Vi aspettiamo l'11 settembre alle ore 11.30 per la Conferenza Stampa di presentazione della Stagione Teatrale 19/20!
Pubblicato il 19 Luglio 2019
Gli uffici rimarranno chiusi dall'1 al 27 agosto compresi. A Settembre ripartiremo con la Scuola di Teatro, la Stagione Teatrale 19-20 e tanti altri appuntamenti.
Continuate a seguirci e... Buone Vacanze! ⛱
Pubblicato il 1 Luglio 2019
Riaprono le iscrizioni alla Scuola di Pratiche Teatrali del PACTA Salone: corsi di teatro per adulti e adolescenti, seminari tematici e laboratori!
Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Fulvio Michelazzi, Annig Raimondi metteranno a disposizione degli allievi la loro lunga esperienza teatrale e didattica.
Il 4 luglio si terranno le lezioni di prova dei corsi annuali per Adolescenti e Adulti. La prenotazione è obbligatoria.
E fino al 26 luglio, sconto del 12%!
Chiedici informazioni! 02.36503740 -promozione@pacta.org
Scopri qui i programmi dei corsi.
Pubblicato il 29 Maggio 2019
In anteprima al Festival De Sidera la nostra nuova produzione dell'ultima opera teatrale compiuta di Luigi Pirandello, il 27 e 28 giugno alle ore 21.15 a Brignano Gera d'Adda, Palazzo Visconti.
Non si sa come viene scritta nel 1934 e rappresentata per la prima volta in Italia nel 1935. Il dramma scandaglia la vicenda del conte Romeo Daddi che tradisce, durante un improvviso momento di debolezza, la moglie Bice con Ginevra, consorte dell’amico di famiglia Giorgio Vanzi. Questo atto, compiuto in uno stato di totale inconsapevolezza, rievoca in Daddi un’altra colpa affogata in un passato lontano, concatenata nel metodo e a tutti segreta. Si tratta dell’omicidio di un giovane, commesso durante una lite tra ragazzi. Un delitto di cui l’uomo non sente di portare la responsabilità, poiché accaduto “non si sa come”, ovvero senza che lui realmente lo volesse: “non era stato nulla. Io non l’avevo voluto. Un sogno lasciato lassù, sotto la luna”. Questo nuovo allestimento del dramma pirandelliano indaga le pieghe oscure suggerite dal ragionamento paradossale di Romeo Daddi: ben lungi dall’apparire “delitti innocenti”, i comportamenti umani che l’uomo non sa spiegare a se stesso ci portano a confrontarci con la parte di mistero che destabilizza e condanna, oppure redime.
di Luigi Pirandello
regia di Paolo Bignamini
con Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Matteo Bonanni, Alessandro Pazzi
assistente alla regia Marianna Cossu
produzione PACTA Dei Teatri
Ingresso: 5 euro
Info e prenotazioni: info@teatrodesidera.it - tel. 347 1795045
http://www.teatrodesidera.it/festivalBg/festivalbg_descrizione.php
Pubblicato il 29 Maggio 2019
La compagnia del Pesceconiglio dell'Istituto Varalli di Milano, in scena al PACTA Salone il 6 giugno con lo spettacolo conclusivo del laboratorio scolastico annuale di teatro Oggi spiego: il caso Otello, a cura di Agnese Troccoli (attrice ed operatrice teatrale - Minima Theatralia), Pilar Latini, Michele Diegoli, Barbara Weith
Lo spettacolo sarà introdotto da una “lezione cabaret” di e con Michele Diegoli.
Preparatevi a piangere dal ridere con Oggi Spiego: il caso Otello. Evocati in un appello lungo 500 anni si presentano i personaggi dell'Otello , il gioiello letterario con cui quest'anno hanno deciso di misurarsi e a cui è affidata l'immersione nel tragico del secondo tempo.
Traspare da questa scelta un grande bisogno di giustizia da parte di una generazione, quella dei Millennials, che non sopporta più lungaggini ed ipocrisie sui grandi quesiti del presente: l'ambiente, l'accoglienza, la parità di genere. Per questo Otello di Shakespeare, che è un giallo al contrario perché fin da subito conosciamo il colpevole ma solo alla fine lo vediamo attuare il suo crimine, diviene qui un 'caso', sottoposto al verdetto del pubblico, in cui ricostruiamo a ritroso l'eterno implacabile labirinto di Amore, Potere e Morte.
________
6 Giugno 2019, ore 20.30 - PACTA Salone
Ingresso 7 euro.
Info: 0236503740 - biglietteria@pacta.org
Pubblicato il 29 Maggio 2019
Dopo TeatroInMatematica e ScienzaInScena, la commistione tra Scienza e Arte torna al PACTA Salone con la presentazione del PROGETTO mArte, a cura delle professoresse Ester Frongillo e Gioia Ragusa dell’istituto S. Allende di Milano, con gli alunni partecipanti al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 5 giugno alle ore 10.00.
Il progetto nasce dall’idea di coniugare le conoscenze acquisite in campo matematico con gli aspetti artistico-architettonici peculiari di due artisti - Bramante e Leonardo Da Vinci - del territorio di una grande città come Milano.
La presentazione è aperta a tutti gli studenti e a tutto il pubblico che vorrà partecipare dal momento che il progetto si propone di essere d’ispirazione ad altri istituti per l’insegnamento delle materie trattate e più in generale come metodo di apprendimento innovativo.
Un viaggio raffinato nell’arte di questi due grandi geni rinascimentali italiani che mediante le loro opere sono in grado di suggestionare lo spettatore tramite l’utilizzo della prospettiva.\ Nonostante matematica e arte ad un primo sguardo possano sembrare nettamente scollegate tra loro, in realtà non esistono l’una senza l’altra. Questa correlazione è evidenziata dal fatto che l’arte è basata su rapporti matematici, come in S. Maria presso San Satiro, in cui l’abside è creata da un effetto illusorio raggiunto proprio attraverso uno studio approfondito della prospettiva.
Il progetto mArte serve proprio a cogliere questa relazione anche attraverso un’analisi pratica delle opere dei due sublimi maestri.
_______
5 Giugno 2019 al PACTA Salone
La fusione tra matematica e arte
Presentazione
A cura di: Ester Frongillo, Gioia Ragusa, Matteo Mazza
Partecipanti al progetto: Margherita Cerrai, Alessandro Rizzo, Andrea Aldrigo, Anna Fasana, Arianna Cecchet, Arianna Marchesin, Carlo Cimminelli, Alessandro Cisneros, Davide Barni, Edoardo Nicotra, Elena Landi, Elena Robles, Fatima Soliman, Federica Musella, Federico Gea, Ginevra Casella, Katherine Nicole De luna, Michelle Procida, Rebecca Italiano, Veronica Varalla, Lunjie Chen
Progetto e comunicazione e organizzazione, in alternanza scuola-lavoro presso il PACTA Salone sotto la supervisione di Maria Eugenia D’Aquino, a cura di: Tommaso Chiaruttini, Alessandro Cisneros, Michelle Procida, Veronica Varalla, Katherine Nicole De Luna
________
Ingresso libero. Prenotazione consigliata.
Info: 0236503740 - promozione@pacta.org - ufficioscuole@pacta.org
Pubblicato il 3 Maggio 2019
Dal 4 al 12 maggio, in occasione dell'ottava edizione di "Benvenuta Primavera" in Municipio 5, festeggeremo la primavera con tante iniziative speciali! Al PACTA Salone ospiteremo il ciclo di letture dedicato ai testi di Dacia Maraini “La donna attraverso lo specchio. La drammaturgia femminista italiana e la (ri)formulazione del femminile” (lunedì 6 maggio, ore 20.45); la presentazione del libro “Nicola Benois” di Vlada Novikova Nava con letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino, organizzato da Associazione Aurora” in collaborazione con “PACTA . dei Teatri (venerdì 10 maggio, ore 18.00); le visite guidate al Salone organizzate da Studi Scoperti Aperti, alla scoperta delle migliori realtà artistiche e artigianali della zona (sabato 11 maggio, dalle 16 alle 19 - domenica 12 maggio, dalle 14 alle 17) e lo spettacolo La Commedia della Vanità di Elias Canetti, prodotto da PACTA . dei Teatri e in scena fino al 19 maggio, con ingresso al prezzo speciale di 10€ per due persone con la promozione "Coppie a primavera".
Qui il programma completo.
Per informazioni: 0236503740 - biglietteria@pacta.org - promozione@pacta.org
Pubblicato il 23 Aprile 2019
Dopo il successo dei laboratori dello scorso anno, anche quest’anno partecipiamo con il laboratorio artistico/teatrale “SULLE TRACCE…DI DONNE DI SCIENZA”, alla principale iniziativa del Comune di Milano, STEMintheCity2019, - in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite – per avvicinare i giovani e le giovani alle discipline scientifiche e tecnologiche, a realtà sempre più innovative, con un approccio creativo, mettendo in risalto il loro talento, per rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche. Quest’anno possiamo contare anche sulla collaborazione del Consiglio per le Pari Opportunità del Consiglio regionale della Lombardia, che si ringrazia per la gradita ospitalità.
I laboratori, tenuti da Maria Eugenia D’Aquino, attrice/regista/docente e presidente di PACTA . dei Teatri, sono frutto dell’esperienza di PACTA - comprovata negli anni da ricadute positive sul rendimento scolastico – nell’applicazione di metodologie didattiche innovative ed efficaci, quali ad esempio il ‘learning by doing’.
DOVE E QUANDO
I laboratori avranno luogo il 7 maggio 2019 nella "Sala Fiorella Ghilardotti" al 5° piano del Grattacielo Pirelli in via Fabio Filzi 22 Milano.
DURATA
Il laboratorio avrà la durata di 2 h ed è possibile scegliere tra due turni:
dalle 9.00 alle 11.00 oppure dalle 11.30 alle 13.30
PARTECIPANTI
Possono partecipare tutte le classi di scuola superiore secondaria per un numero massimo di studenti circa 40 (2 classi) + 5 accompagnatori per classe, per ciascun turno.
È possibile partecipare come docente 'auditore', nel caso si fosse impossibilitati a partecipare con la propria classe, fino a un massimo di 5 docenti.
BREAK
Dalle ore 11.00 alle 11.45, nel cambio "turno" da una classe all'altra, verrà offerta una merenda alla classe in uscita e, a seguire, alla classe in entrata.
OMAGGIO
Tutti gli studenti verranno omaggiati di pubblicazioni della Regione Lombardia.
CONTENUTO DEL LABORATORIO
Gli studenti, divisi i diversi gruppi, in base ad alcuni elementi forniti dalla docente sulla figura, la vita e l’operato di una donna di scienza, soprattutto quelli riguardanti la sua rilevante influenza sull’evoluzione del pensiero scientifico e divulgativo, produrranno una creazione artistica volta a mettere in luce alcuni di questi aspetti. Gli elaborati creati dagli studenti potranno consistere in un breve racconto, o in un monologo/dialogo teatrale in una precisa situazione, o in una canzone melodica, o brano rap, in un breve filmato, in un prodotto artistico che si avvalga di un supporto multimediale.
Al termine avrà luogo una restituzione degli elaborati.
La proposta delle figure femminili intorno a cui ruoterà il laboratorio riguarda l’attrice scienziata Hedy Lamarr che ha contribuito a porre le basi di una tecnologia rivoluzionaria, che ha trovato recenti applicazioni nella telefonia cellulare e nelle reti wireless e l’astrofisica Jocelyn Bell-Burnell che ha scoperto le pulsar.
Per informazioni: 0236503740 - ufficioscuole@pacta.org
Pubblicato il 19 Aprile 2019
A chiudere il Progetto DonneTeatroDiritti, PACTA . dei Teatri ospita al PACTA SALONE un percorso di tre letture sceniche da testi di Dacia Maraini incentrati sulla condizione femminile: LA DONNA ATTRAVERSO LO SPECCHIO. La drammaturgia femminista italiana e la (ri)formulazione del femminile, un progetto a cura di Maria Morelli, dramaturg Maddalena Mazzocut-Mis, regia Annig Raimondi, produzione PACTA . dei Teatri e Università degli Studi di Milano.
Gli incontri, dedicati agli studenti universitari, sono a ingresso libero e prevedono momenti di approfondimento scientifico e proiezioni di documenti originali.
• 6 maggio 2019 – ore 20.45 – ingresso libero, PACTA SALONE
Il manifesto di Dacia Maraini (titolo originale: Manifesto dal carcere, due atti, 1969)
Anna, la protagonista, rievoca, da morta, alcuni momenti della sua vita: dall’oppressione paterna alla mercificazione del suo corpo, fino al carcere. In prigione redige, insieme alle sue compagne, un vero e proprio manifesto femminista. Un’opera di Dacia Maraini nata da inchieste da lei condotte per Il Paese Sera sulla condizione delle carceri femminili.
• 13 maggio 2019 – ore 20.45 - ingresso libero, PACTA SALONE
La donna perfetta di Dacia Maraini (atto unico, 1974)
Nina ha sempre vissuto come ciò che la sua famiglia ritiene essere “una donna perfetta”. Dopo aver conosciuto Elvio, rimane incinta e viene abbandonata dall’amante. Ricorre così all’aborto (clandestino, dal momento che la pratica in Italia sarà illegale fino al 1978) e muore durante l’intervento. Nina ora è un fantasma: la sua presenza interroga i personaggi del dramma inchiodandoli alle loro responsabilità morali.
• 20 maggio 2019 – ore 20.45 - ingresso libero, PACTA SALONE
I sogni di Clitennestra di Dacia Maraini (due atti, 1978)
Una rivisitazione in chiave moderna del dramma eschileo: Agamennone e Clitennestra sono emigrati siciliani che vivono a Prato negli anni ’70, lavorando come operai. La vicenda della tragedia classica si declina in una continua intersezione con il presente, modificando gli esiti della drammaturgia: Clitennestra non viene uccisa da Oreste ma impazzisce, incapace di adattarsi a un mondo costruito su misura dei valori maschili e muore a causa della violenta terapia di elettroshock a cui è sottoposta in manicomio.
Per informazioni: tel. 0236503740 - biglietteria@pacta.org - promozione@pacta.org
This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement no. 746428.
Pubblicato il 9 Aprile 2019
Il Municipio 5 di Milano anche quest’anno è presente nel circuito del Fuorisalone con una proposta innovativa ed etica, DESIGN+SENSIBILE. L'iniziativa coinvolgerà i visitatori in un percorso dedicato alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano per rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane.
Design+Sensibile insiste sulla necessità di umanizzare il design per creare contesti sereni e vivibili da tutti, nel pieno rispetto del benessere e della dignità della persona e di tutta la comunità.
Design+Sensibile considera l’estetica una diretta conseguenza dell’etica, perché a parlare non è soltanto l’oggetto, il prodotto, ma tutta la storia che lo accompagna e il suo valore sociale e ambientale è l’esito di un ciclo sostenibile che nasce dal lavoro e genera dignità.
Design+Sensibile è una comunità fondata sulla valorizzazione dei luoghi e delle risorse umane che interagisce con la collettività proponendo progetti sociali improntati al dialogo multiculturale, per offrire momenti di aggregazione che arricchiscano i singoli e la collettività.
Design+Sensibile persegue scopi di pubblico interesse e si impegna a sviluppare iniziative in cooperazione con cittadini, associazioni, istituzioni e realtà imprenditoriali, poiché le relazioni costituiscono il primo passo verso un nuovo scenario del fare.
Un progetto di Massimo Caiazzo, Johnny Dell’Orto, Lilli Bacci, Alessandra Zucchi, Alessandro Guerriero, Fulvio Michelazzi, Annig Raimondi, con Giulia Magarotto, Pietro Cristini e Frà Beppe.
Installazioni, laboratori, mostre, performance nella zona 5 dal 9 al 14 aprile 2019
ANTEPRIMA DESIGN+SENSIBILE : Martedì 9 aprile alle 18.00, Auditorium di Milano, corso San Gottardo, 51
APERTURA DESIGN+SENSIBILE: Mercoledì 10 aprile alle 17.00, Chiesa di Santa Maria alla Fonte, via San Domenico Savio, 3
La luce penetra nella materia e illumina l’intelletto, la coscienza. L’illuminazione è la fonte d’ispirazione, il pensiero che vibra in accordo con l’Universo. Partendo da queste riflessioni, il percorso tematico della mostra vuole essere un’esperienza che va oltre la fenomenologia sensoriale della luce, alla scoperta di una dimensione suggestiva e spirituale. Le illuminazioni, sono le azioni che illuminano
Al PACTA SALONE domenica 14 aprile alle 20.30 si terrà
Installazione a cura di Fulvio Michelazzi e Maurizio Pisati
Viaggio verso il buio ed il silenzio. Frequenze acute e gravi, non udibili dall’orecchio umano fanno vibrare il nostro corpo. Frequenze ai limiti dello spettro, invisibili all’occhio restano impresse nella memoria. Per ulteriori informazioni: promozione@pacta.org
Per informazioni su Design+Sensibile: https://www.design-sensibile.com/
Pubblicato il 14 Febbraio 2019
Teatro Oscar DanzaTeatro, ente accreditato ai servizi di Istruzione e formazione Professionale di Regione Lombardia, in collaborazione con PACTA dei Teatri di Milano , attiverà un corso per REGISTI.
Il corso, che prevede la collaborazione di Registi ed insegnanti altamente qualificati coordinati da Annig Raimondi e Daniela Monico, avrà una durata di 200 ore di lezione distribuite nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2019 . L’esame si svolgerà nel mese di settembre 2019.
Il percorso di studio proposto ha l’obiettivo di fornire al candidato competenze artistiche, tecniche e metodologiche tali da consentirgli la piena padronanza dei molteplici aspetti del coordinamento delle maestranze artistiche finalizzate alla realizzazione di spettacoli e performance dal vivo.
Per informazioni:
Teatro Oscar DanzaTeatro – via Lattanzio 60/B – Milano
tel 02 54.55.511
Pubblicato il 21 Dicembre 2018
Vi informiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 5 gennaio compresi. Apertura straordinaria: 4 gennaio, dalle ore 16 alle 19.
Sarà comunque possibile effettuare prenotazioni allo 0236503740, lasciando un messaggio in segreteria, oppure scrivendo a biglietteria@pacta.org
Buone feste!
Pubblicato il 18 Dicembre 2018
VIENI A CONOSCERLO A GENNAIO AL PACTA SALONE! 😈
Chi prenota due biglietti dal 17 al 22 dicembre per Il Maestro e Margherita - lo spettacolo da Michail Bulgakov - in scena al PACTA dei Teatri Salone via Dini dal 10 al 20 gennaio - avrà la possibilità di avere due ridotti a 10,00 euro l’uno e, la sera dello spettacolo, troverà in teatro un piccolo omaggio legato alla cultura russa. La promozione è valida per le prime 100 prenotazioni.
☎️ Info e prenotazioni: biglietteria@pacta.org - 0236503740
Pubblicato il 3 Dicembre 2018
Stai già pensando ai regali di Natale? Ti diamo noi un'idea: regala un PACTA abbonamento!
Puoi scegliere tra diverse formule: abbonamenti nominali o carte a consumo per assistere agli spettacoli della Stagione 18/19 oppure abbonamenti ad intere rassegne!
Puoi acquistare il tuo abbonamento online su Vivaticket oppure richiederlo in biglietteria dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, nei giorni di spettacolo dal martedì al sabato dalle ore 16 e la domenica dalle ore 15.
Chiedici informazioni allo 0236503740 o scrivendo a biglietteria@pacta.org
LE NOSTRE PROPOSTE:
Carta Amici di PACTA (6 spettacoli, a consumo) 66€
Abbonamento LaPrima (10 prime) 60€
Abbonamento IlSalone (4 spettacoli) 40€
Carta Tandem (2 ingressi a 2 spettacoli) 38€
Carta Famiglia (minimo 3 persone, a consumo) 24€
Abbonamento SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival, sconti per ingressi al Planetario e al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) 30€
Abbonamento pactaSOUNDzone (ingresso a tutti gli spettacoli della rassegna) 35€
Via Ulisse Dini, 7, 20142 Milano MI
02.36503740 biglietteria@pacta.org
Engineered by vas