SYLB ON STAGE – SYPARIO

COME PRENOTARE:

Contattaci:
Tel. 02.36503740 – biglietteria@pacta.org

Gruppi organizzati, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – promozione@pacta.org

Gruppi scolastici, dal lun al ven:
Tel. 02.36503740 – ufficioscuole@pacta.org

SYLB ON STAGE – SYPARIO

SYLB ON STAGE – SYPARIO

21-22-23 febbraio 2025
ore 11.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00

SYLB ON STAGE
SIMPOSIO NO STOP – TRE GIORNI CON IL TEATRO DI SYLVANO BUSSOTTI

Laboratorio di interpretazione musicale e del gesto scenico attorno a SYPARIO di Sylvano Bussotti. Aperto gratuitamente come uditori al pubblico e a partecipanti attivi con ogni tipo di strumento, corpo, voce, movimento.
• Testimonianze e incontri con esperti
• Allestimento della serata finale, dove i partecipanti porteranno in scena SYPARIO

Il workshop e gli incontri saranno tenuti e guidati da:
Rocco Quaglia – coreografia, interpretazione, archivio opere
Elena Càsoli – HKB-Hochschule der Künste Bern, chitarra, interpretazione
Claudio Lugo – compositore, direttore, interpretazione
Sandra Fuciarelli – Accademia Nazionale di Danza-Roma, composizione del movimento, interpretazione
Annig Raimondi – direttrice PACTA .deiTeatri, scena e movimento
Marina Vaccarini – NoMus, musicologa – Bussotti: dei diari e di altri racconti
Roberto Favaro – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, musicologo –
Bussotti: lo spazio del tempo, lo spazio del suono
Daniela Tortora – Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma, musicologa – Pratiche teatrali di Sylb. e musicologia

23 Febbraio 2025 h 17.30

SYPARIO SIPARIO

con Antonella Bini Flauti, Giulio Gianì Sax, Sofia Weck Tromba, Voce, Mario De Simoni, Flavio Vanini, Mattia Dugheri Chitarre, Eugenia Amisano Voce, Eleonora Steri Fisarmonica, Stefano Tirantello Attore, Samuele Gamba Danza, Chiara Saccone Performance, Fulvio Michelazzi Programmazione e Disegno luci
e con Rocco Quaglia, Elena Càsoli, Annig Raimondi, Sandra Fuciarelli, Claudio Lugo, Maddalena Novati, Maurizio Pisati, Daniela Tortora, Marina Vaccarini, Roberto Favaro

«Nella primavera del 1976 al Teatro della Pergola il Maggio musicale fiorentino presentava, a Firenze per la prima volta, B U S S O T T I O P E R A B A L L E T ; facendo seguito immediatamente ad un altro spettacolo, presentato a Milano dal Teatro alla Scala sotto la medesima sigla. Furono, quegli spettacoli, atti di nascita. Le rappresentazioni fiorentine, riservate ad un programma di danza, iniziavano con un breve avvenimento, esibendo alla lettera ciò che anticamente in Francia si praticava come Lévée de Rideau. Il sipario si apriva, con velocità differenti ed anche a diversi traguardi, per poi
richiudersi, dopo alcuni momenti, a volte istanti, lasciando vedere – meglio: intravedere appena – scene, personaggi, azioni ogni volta diverse, diversissime fra loro; laddove si udivano alcuni suoni; più spesso nel silenzio più assoluto ed anche usando il rumore, provocato eventualmente dal veloce spostarsi di persone, scenarî, attrezzi, tecnici; lo stesso fruscio del sipario mentre scorre…». Con queste parole Bussotti introduce Sypario, a cui è dedicato il laboratorio SylbOnStage a cura di NoMus (Centro studi e ricerche che ne custodisce il manoscritto) e pactaSOUNDzone. Così, e ancora, Sypario prende vita attraverso la discussione, l’indagine, il confronto per la messa in scena e la performance finale, momento culminante del laboratorio.

a seguire: RINFRESCO DI APERTURA pactaSOUNDzone25
INAUGURAZIONE DI ENTER: /LIMEN
postazione multimediale di cObOMi-collettivobolognamilano: Alfredo Grande, sviluppo software & integrazione hardware; Tommaso Michelini, Francesco Mo, Gabriele Scopa, musica, video; Chiara Troiano, musica, video, coordinamento.

Il titolo è la sua affordance: siamo in un’estetica ispirata ai liminal spaces, con un’esperienza interattiva che indaga la capacità dei luoghi di evocare nostalgie e inquietudini. Una postazione/invito a indugiare sulla soglia, una delle tante di ENTER: /LIMEN. Oltre, orizzonti accennati, in atmosfere familiari e misteriose allo stesso tempo, ispirate al cortometraggio LIMEN di Tommaso Michelini.

 

BIGLIETTI

Biglietti: intero 15€ – ridotto 10€

Iscriviti alla newsletter!