DAL QUARTO AL QUINTO STATO
Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino | con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi | Musica e […]
Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino | con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi | Musica e […]
Il progetto nasce dalla volontà di portare in scena Il Marinaio, testo teatrale di Fernando Pessoa del 1915. Una stanza circolare in un tempo indefinito, una sorella morta da vegliare in attesa nel giorno, due vegliatrici bloccate in un loop infinito di parole, racconti, ricordi per riempire il tempo infinitamente lungo della notte. Un dialogo […]
Ago e filo, due strumenti da sempre presenti nella vita e nell’immaginario umano, diventano simboli di una narrazione: il filo capace di unire, congiungere, come di intrappolare e l’ago, mezzo primordiale usato per cucire pelli animali e poi umane, per introdurre sostanze, bucare la carne, capace di guarire come di iniettare veleno, di essere violento […]
Il progetto si ispira al racconto La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman, facendone il punto di partenza per un lavoro di ricerca collettivo in una chiave diretta alla contemporaneità: otto giovani danzatrici, infatti, si fanno strumento per raccontare una donna di fine Ottocento le cui vicende descrivono in modo vivido e immaginifico […]
Per celebrare il cento anni di vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un evento scenico e fumettistico sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra. Scienziato inventivo e originale, Volterra è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno, Presidente dell’Accademia dei Lincei, ideatore e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Volterra è stato […]
Per celebrare il cento anni di vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un evento scenico e fumettistico sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra. Scienziato inventivo e originale, Volterra è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno, Presidente dell’Accademia dei Lincei, ideatore e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Volterra è stato […]
π (Pi greco) ha un problema: si sente diverso dagli altri. Nel mondo della geometria tutto gli appare chiaro, ma ha un “infinito dentro” che non sa spiegarsi. Per cercare […]
Il progetto TeatroInMatematica, ideato da Maria Eugenia D’Aquino, celebra il ventesimo compleanno con il nuovo spettacolo: il decimo del repertorio. Vent’anni, dieci spettacoli, decine e decine di laboratori, incontri, approfondimenti, […]
Il progetto TeatroInMatematica, ideato da Maria Eugenia D’Aquino, celebra il ventesimo compleanno con il nuovo spettacolo: il decimo del repertorio. Vent’anni, dieci spettacoli, decine e decine di laboratori, incontri, approfondimenti, […]
Dall’omonimo libro di Paola Cosmacini, Sellerio editore Palermo,l’autrice Paola Cosmacini e Maria Eugenia D’Aquino conduconoil pubblico alla scoperta di una femme savante del ‘700, scrittrice,traduttrice, filosofa, matematica, dalla vita avventurosa, […]
Un’avventura nell’affascinante e avventuroso mondo dei pirati: un’isola misteriosa, un tesoro da scoprire, un sortilegio da sconfiggere e gli immancabili calzini a strisce puzzolenti e “piratosi”. Di […]
Roma e Alba sono in guerra tra loro e, per evitare la carneficina di una battaglia tra eserciti, scelgono i propri rappresentanti affinché si affrontino in un duello mortale, alla […]