DAL QUARTO AL QUINTO STATO
Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino | con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi | Musica e […]
Storie di donne, leggi, conquiste da un quadro a un libro a cura di Ileana Alesso e Maria Eugenia D’Aquino | con Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi | Musica e […]
Il segno grafico indaga e traccia figure alla disperata ricerca della verità. Il corpo indaga e traccia segni alla disperata ricerca della verità. Come può l’atto pittorico trovare spazio nel […]
Mai come adesso vorresti cedere.Stanotte chiedi a queste pareti di sorreggerti.Già scorrono i titoli di coda nella tua testa.Io la vedo quella linea sottile di costante tristezza dentro ai tuoi […]
Sperimentazione di nuove relazioni tra voce e corpo, tra linguaggio parlato e linguaggio di movimento. Spoken Dance: Stimmung & Figure Coreografiche, ovvero centralità del movimento del corpo che, grazie alla […]
La vita di un corpo guardata come un video accelerato è una metamorfosi. Tre corpi in situazioni diverse subiscono tre metamorfosi diverse, tre corpi diversi (donna, uomo, bambino) nella stessa […]
La rappresentazione sfaccettata della Dea nell'arte scenica della danza indiana. Come la Natura la Dea può essere dolce e amorevole o distruttiva e terribile quando si tratta difendere la vita […]
Il progetto nasce dalla volontà di portare in scena Il Marinaio, testo teatrale di Fernando Pessoa del 1915. Una stanza circolare in un tempo indefinito, una sorella morta da vegliare […]
Ago e filo, due strumenti da sempre presenti nella vita e nell’immaginario umano, diventano simboli di una narrazione: il filo capace di unire, congiungere, come di intrappolare e l’ago, mezzo […]
Il progetto si ispira al racconto La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman, facendone il punto di partenza per un lavoro di ricerca collettivo in una chiave diretta alla contemporaneità: otto giovani danzatrici, infatti, si fanno strumento per raccontare una donna di fine Ottocento le cui vicende descrivono in modo vivido e immaginifico […]
Per celebrare il cento anni di vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un evento scenico e fumettistico sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra. Scienziato inventivo e originale, Volterra è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno, Presidente dell’Accademia dei Lincei, ideatore e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Volterra è stato […]
Per celebrare il cento anni di vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un evento scenico e fumettistico sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra. Scienziato inventivo e originale, Volterra è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno, Presidente dell’Accademia dei Lincei, ideatore e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Volterra è stato […]
π (Pi greco) ha un problema: si sente diverso dagli altri. Nel mondo della geometria tutto gli appare chiaro, ma ha un “infinito dentro” che non sa spiegarsi. Per cercare di risolvere il problema si rivolge a Calcolatrice, la quale viene messa in crisi dalle assillanti domande di Pi. I due decidono di addentrarsi nel […]