Come ci si muove sul palco? Come si usa la voce? Come vincere la timidezza? Vuoi divertirti sul palco insieme ad altri ragazzi e ragazze? Per rispondere a queste domande e a molte altre proponiamo un corso di teatro originale, impostato sulla scoperta e sul divertimento. Impara con noi il gioco del teatro, le sue regole, i suoi segreti, per scatenare la tua fantasia, per scoprire un sacco di cose che non pensavi di essere capace di fare.
Non attivo per la stagione 2021-2022.
LABORATORIO AL COMPLETO
Quando propongo il lavoro sull’arte poetica del movimento, credo nella relazione con il proprio corpo danzante sensuale e consenziente (sempre attento ai sensi e al proprio accadere, al proprio semplice cadere sulla terra, da dove poggia ogni movimento); mi sento vicino al giardiniere, che porta una sapienza istintiva e in diretto contatto con la natura, ma non dimentico l’orologiaio per la sua razionalità e progettualità. In fondo è una questione di tendenze e non di assoluti. Il danzatore, come il musicista, deve unire il lato immaginativo al lato matematico e architettonico nello spazio e nel tempo. Alcune forme di danza mirano alla costruzione di un corpo codificato, con l’obbiettivo di farne un corpo estremamente abile, spesso uno strumento scollegato alla presenza sensuale e sensibile, rigido e non credibile; spesso operando trasformazioni precise e strutturali nel corpo del danzatore, addestrandolo a modificare la propria natura senza curarsi dell’aspetto più importante, aderire alla propria natura organica. Ciò che tento, è dare consapevolezza su ciò che portiamo e come ci con/portiamo, sulla capacità di accorgersi dei nostri movimenti in un percorso sensuale e sensato a partire dal quale il corpo possa destinarsi in sequenze di movimenti rispondenti all’essere di quel momento, in cui si compie l’attuarsi della danza.
La mimesi è uno strumento importante nel mio modo di insegnare. Quando invito a entrare nell’energia del movimento, di qualsiasi movimento, invito a confrontarsi con il proprio ricordo sensuale, a riprodurre energia e ritmo sentiti nel contatto con quel che si sta cercando di evocare e che può essere qualsiasi cosa, dalla più concreta alla più astratta.
Il laboratorio sarà diviso in diverse parti:
venerdì 26 novembre dalle 17 alle 19 30, presso PACTA Salone
sabato 27 novembre dalle 10 alle 17 presso PACTA Salone
domenica 28 novembre dalle 10 alle 16 PACTA Salone
02.36503740 - promozione@pacta.org
Teatro Oscar DanzaTeatro, ente accreditato ai servizi di Istruzione e formazione Professionale di Regione Lombardia, in collaborazione con PACTA dei Teatri di Milano , attiverà un corso per REGISTI.
Il corso, che prevede la collaborazione di Registi ed insegnanti altamente qualificati coordinati da Annig Raimondi e Daniela Monico, avrà una durata di 200 ore di lezione distribuite nei mesi di novembre e dicembre 2021, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio 2022 . L’esame si svolgerà nel mese di giugno 2022.
Il percorso di studio proposto ha l’obiettivo di fornire al candidato competenze artistiche, tecniche e metodologiche tali da consentirgli la piena padronanza dei molteplici aspetti del coordinamento delle maestranze artistiche finalizzate alla realizzazione di spettacoli e performance dal vivo.
Per informazioni:
Teatro Oscar DanzaTeatro – via Lattanzio 60/B – Milano
tel 02 54.55.511
Il seminario intende sviluppare l’aspetto più creativo di ciascun partecipante e metterlo in relazione con gli altri. Attraverso un viaggio che parte dal campo del reale fino a quello dell’immaginario, l’obiettivo è quello di trovare una strada di rappresentazione della vita, naturale ed essenziale, viva, utilizzando il prorio corpo e tutto il proprio essere.
Dal 28 gennaio, martedì ore 19.30-22.30 (10 lezioni).
Chi è l’Autore delle luci? L’autore delle luci è colui che, dosando opportunamente la tipologia delle sorgenti luminose, la loro intensità, posizione e movimento, mette in relazione l’attore con lo spettatore. E’ una figura che sappia essere in parte artista e in parte tecnico, perché deve avere la capacità creativa di afferrare il concetto che deve essere evidenziato, dando il proprio contributo interpretativo, ed avere le conoscenze tecniche per realizzarlo.
Maschera dell’Attore. Tutta la gamma espressiva che il corpo dell’Attore può esprimere. La maschera è l’oggetto che si mette sul viso, ma anche un’attitudine, un modo di parlare, di pensare: la maschera è il personaggio.
Un percorso semplice ed efficace che, attraverso la maschera della Commedia dell’Arte, conduce all’acquisizione di strumenti utili alla costruzione del personaggio.
Una full immersion dedicata a esplorare il lavoro invisibile che l’interprete compie per rendere visibile una trama, un personaggio, una passione, una situazione. Rivolto a tutti. Da 3 a 5 incontri volti a sviscerare alcune fondamentali regole del gioco del linguaggio teatrale, dalla soggettiva dei partecipanti. Al termine del ciclo di lezioni, sarà possibile programmare ulteriori fasi di approfondimento, in base alle richieste del gruppo di lavoro. Il seminario è impostato come una sorta di ‘sartoria teatrale’ cucita su misura sui partecipanti, basata su alcune regole fondamentali della ‘trasposizione teatrale’ e una piccola restituzione.
La Scuola di pratiche teatrali ideata da PACTA offre un percorso creativo secondo un metodo che coniuga il corpo poetico, il linguaggio drammaturgico, le strutture musicali e l’illuminazione. L’attività formativa che proponiamo specificamente in questo corso intende scoprire le tecniche e le regole del gioco scenico e della recitazione, aumentando le capacità e le competenze, oltre che offrire un’occasione di crescita sia umana che professionale.
Via Ulisse Dini, 7, 20142 Milano MI
02.36503740 biglietteria@pacta.org
Engineered by vas