Il Festival, con la direzione artistica di Maria Eugenia D’Aquino, giunto alla terza edizione, conferma le sue collaborazioni con le principali istituzioni scientifiche nazionali tra cui il Politecnico di Milano, l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, il Civico Planetario di Milano, il festival Teatro della Meraviglia di Trento, Legambiente, AIDIA – Associazione Donne Ingegnere e Architette, enciclopedia delle donne, Progetto mArte del Liceo Scientifico Allende di Milano.
Sulla scena storie di grandi donne di Scienza – l’attrice scienziata Hedy Lamarr, le matematiche Sofja Kovalevskaja e Emmy Noether, le prime donne ingegnere -, l’emergenza climatica, la luce, l’intelligenza artificiale, le osservazioni del Cielo dagli egizi fino a Copernico, il cammino, non privo di ostacoli, per affermare le grandi scoperte e per chiudere una sorta di danza cosmica in cui un astrofisico, Stefano Sandrelli, un coreografo, Giorgio Rossi e la stessa Maria Eugenia D’Aquino, giocano con i loro linguaggi cercando possibili intersezioni. Una sezione dedicata all’infanzia, che vede protagonisti artisti, ricercatrici, matematiche, legati alla più importanti istituzioni scientifiche della città e una mostra/installazione a tema curata da Fulvio Michelazzi. A seguire ogni spettacolo è previsto un INCONTRO con i protagonisti e gli ospiti scientifici
Al PACTA Salone:
ABBONAMENTO: SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival) €30,00
Via Ulisse Dini, 7, 20142 Milano MI
02.36503740 biglietteria@pacta.org
Engineered by vas